La Pokemon Go mania si vede soprattutto nelle grandi città, proprio come a Milano. Quindi perché riprendere un discorso di cui tutti parlano?
Chi si trova di solito in questo blog, forse trova delle cose ovvie, ma provate a pensare a quando parlate di geolocalizzazione, dati geografici, mappe vettoriali … e di GIS: è difficile trovare delle persone per parlare di questi argomenti. Ma con Pokémon GO, tutto sembra diventare più semplice, eppure gli argomenti sono gli stessi.
Con questo articolo presento un progetto personale, che porto avanti col gruppo gistonic-milano dove l’intento è quello di giochare un po’ con i numeri.
I Pokémon appaiono, scompaiono nelle nostre città e questo può significare che esistono dei luoghi dove è più probabile che i Pokémon “rari” riappaiono. Ho creato una mappa, dove raccolgo dati sui “ritrovamenti” dove qualsiasi utente, con pochi click, può aggiungerne uno nuovo. Le funzioni alla base permettono di temporizzare la “scoperta” e mediante la seguente pagina ci si può localizzare col proprio dispositivo.
Per chi vuole qualcosa di più
reddit.com/wip_pokemon_go_map_visualization… |
PokemonGoMap/PokemonGo-Map su GitHUB |
step-by-step instructions – article |
onury/geolocator |
Developer documentation |