Con questa webapp è possibile inserire le segnalazioni su una mappa. Il focus della webapp è quello di segnalare cani che sono stati male dopo avere fatto una passeggiata e magari mangiato qualcosa, ma anche segnalare smarrimenti, nella speranza poi che il nostro pet venga ritrovato. Infatti nella webapp è possibile modificare la segnalazione in un click da SMARRITO a RITROVATO!
Tag: webGIS
Sono detti WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web. Un WebGIS è quindi l’estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire la cartografia numerica. Un progetto WebGIS si distingue da un progetto GIS per le specifiche finalità di comunicazione e di condivisione delle informazioni con altri utenti. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Merry Christmas Gistonickers, Gistipster & a tutti quelli che ampliano il loro #target con le #mappe ( le mappe di qualità sono il tuo #kpi ) #xmas2017🎄
Quest’anno col gruppo GIStonic tra le varie mappe & dati abbiamo analizzato gli archivi relativi al programmato del Trasporto Pubblico Locale sono scaricabili nel formato GTFS. E’ ancora presto per creare un’applicazione simile a Moovit, ma in questo biglietto i markers arancioni si muovono proprio sulle linee di trasporto (Bus, Metro, Tram …).
Un po’ è stato seguita l’idea del Plugin Time Manager di QGis ed in particolare il tutorial di Anita Graser e la spiegazione pratica di Massimiliano Moraca, ma poi la scelta è andata su LeafletJS e questo è l’ottimo risultato!
Download video & GIF senza brand:
Riferimenti:
Questa soluzione ci permette di aprire con QGis i dati cartografici pubblicati su una mappa web, pubblicata ad esempio con LeafletJS. Sto usando un sistema operativo Windows 10 e mediante il software PuTTY, creo un tunnel ssh alla porta 5432 di un server con PostGIS. La modifica dei dati quindi è possibile farla con il potente software QGis, che legge nativamente la connessione con un database Postgres; in questo i modo i dati, estratti direttamente dal database in formato GeoJson, vengono visualizzati subito sulla mappa web.
Elenco strutture alberghiere, extra-alberghiere e complementari. In particolare è disponibile l’elenco di alberghi, Residenze Turistico Alberghiere, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, campeggi e villaggi turistici. Sono comprese tutte le caratteristiche delle strutture e i servizi che offrono.
- Elenco ordinato
- Mappa completa
- Download data (geoJson, spatialite)
- Accesso PostGIS database
Accedi alla cartella con tutti i file
Perchè?
Ciao, da qualche mese ho dovuto mettere da parte la consulenza sui GIS a spot e, per far fronte a questa necessità, ormai diffusa, ho avviato un gruppo di WhatsApp e uno di Telegram in cui potrai trovare altre persone disposte a darti una mano e con cui scambiare idee; ti invito ad iscriverti subito!
Aggiungi il mio numero di telefono:
- 348 7448152
oppure usa questi link:
- Telegram: https://t.me/PJHooker
Molti considerano Google+ un social network che non ha mai preso forma, ma questo solo se si guardano i numeri. Certo che se volete vedere un post o un video con 10k visualizzazioni è difficile, se si parla di Geographic Information System…
Ho iniziato l’anno scorso con una cerchia privata di professionisti ma, diverse altre persone erano interessate a vedere i contenuti. Così, ho così iniziato a pubblicare le slide e gli esercizi delle lezioni e l’interesse è cresciuto sempre di più.
Google+ è divertente, in termini tecnici, perché offre sempre strumenti nuovi, non solo social ma anche per lavorare, come Drive. In particolar modo, il collegamento diretto di questa pagina al canale di YouTube da uno slancio in più a questo social network rispetto ad altri.
Circa 250 contenuti tra video, slide ed esercizi e ogni settimana c’è sempre qualcosa di nuovo.
Se avete domande specifiche, scrivetemi pure una email a lima.cityplanner@gmail.com
Accedi alla cartella con tutti i file
FOSS4G-IT 2017: Mercoledì 8 febbraio si terranno 15 workshop, su 7 aule in parallelo, 14 presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) ed 1, che impegna tutta la giornata, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA).
- Programma completo
- WORKSHOP: Dal Geoportale alla mappa web mediante LeafletJS
- Aula 4 Architettura dalle 09:00 alle 13:00
LeafletJS, la libreria Javascript per pubblicare mappe sul web, ha raggiunto un livello di sviluppo tale da adattarsi ad ogni esigenza. Trovare i dati, gestirli con QGis, imagazzinarli in un DB Postgres e da questo estrarre i file geoJson con query dinamiche tramite il PHP, significa ottimizzare il processo per la visualizzazione dei dati.
Nel workshop il docente farà una scaletta scelta opportunamente dal suo canale di Youtube
- Docenti: Piergiorgio Roveda
- Richieste: PC personale e VM Osgeo live
Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source “FOSS4G-IT 2017” si terrà a Genova da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio 2017. Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il “XVIII Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS”, il “X GFOSS DAY” e “OSMit2017”.
Quante volte avete cercato di salvare una mappa da mettere sullo sfondo del vostro desktop? Io parecchie e mi trovavo sempre a dovere “ispezionare” per togliere <div> e testi aggiuntivi! Bene, allora l’altro giorno mi sono messo a scrivere un po’ di codice e sono riuscito ad ottenere uno strumento comodo e semplice da usare. In questo video tutorial vi mostro il funzionamento, che in pochi minuti, vi permette di avere uno wallpaper fullHD, con tante mappe da scegliere.
Riferimenti utili
- Quasi mi dimenticavo, la mappa: cityplanner.it/webapp/wallmapper
- elenco layer: gistips_bassemaps.js
- parlano di WALLMAPPER: geoobserver.wordpress.com/geotapete…
- Guarda una colezione di screenshoots: plus.google.com/collection/4PG6ME
Welcome to Pokèmon MAP
La Pokemon Go mania si vede soprattutto nelle grandi città, proprio come a Milano. Quindi perché riprendere un discorso di cui tutti parlano?
Chi si trova di solito in questo blog, forse trova delle cose ovvie, ma provate a pensare a quando parlate di geolocalizzazione, dati geografici, mappe vettoriali … e di GIS: è difficile trovare delle persone per parlare di questi argomenti. Ma con Pokémon GO, tutto sembra diventare più semplice, eppure gli argomenti sono gli stessi.
Con questo articolo presento un progetto personale, che porto avanti col gruppo gistonic-milano dove l’intento è quello di giochare un po’ con i numeri.
I Pokémon appaiono, scompaiono nelle nostre città e questo può significare che esistono dei luoghi dove è più probabile che i Pokémon “rari” riappaiono. Ho creato una mappa, dove raccolgo dati sui “ritrovamenti” dove qualsiasi utente, con pochi click, può aggiungerne uno nuovo. Le funzioni alla base permettono di temporizzare la “scoperta” e mediante la seguente pagina ci si può localizzare col proprio dispositivo.
Per chi vuole qualcosa di più
reddit.com/wip_pokemon_go_map_visualization… |
PokemonGoMap/PokemonGo-Map su GitHUB |
step-by-step instructions – article |
onury/geolocator |
Developer documentation |
LeafletJS: qgis2leaf … e dopo?
Abbiamo visto l’HTML da 0; gli abbiamo aggiunto un stile Bootstrap; … e adesso, cosa possiamo fare con l’output di qgis2leaf?
Link mappa esercizio 3: leafletjs_example/index_03
- 0:37 carica i dati dei comuni d’Italia ISTAT in QGis
- 1:06 crea query dei comuni della provincia di Milano
- 1:58 verifica proiezione EPSG 3857
- 3:24 utilizzo del plugin qgis2leaf con impostazioni
- 5:33 come è composta la cartella di outpu di qgis2leaf
- 6:57 prime modifiche file css mappa leafletJS
- 8:25 carica cartella output su hosting
- 10:12 start editing index.html < head >
- 11:09 var title = new L.Control()
- 12:37 identazioni per migliorare la visione del codice
- 19:00 control layer collapsed
- 19:50 come gestire il codice HTML nel control title
- 23:34 popup, tabella e milgiorare la scrittura dell’HTML quando si usa il JavaScript
- 26:49 selezionare le informazioni che servono nel popup
- 29:38 gestire i colori dei poligoni (trasparenza, colore, bordo e riempimento)
- 31:44 creare una funzione per gestire dinamicamente i colori dei poligoni getColor
- 37:40 con la stessa funzione, creare un tematismo con valore graduato in base alla superficie
- 40:48 creare un controllo legenda (integrare gli oggetti di altre mappe senza fare tutto da capo)
- 44:50 creare un rettangolo colorato per la legenda
[wc_button type=”primary” url=”https://youtu.be/pMwlMIwAwaw” title=”Guarda Video” target=”self” position=”float”]Guarda Video 3[/wc_button]
Elenco completo lezioni LeafletJS
OSGEO 8 update
In questo tutorial viene mostrato come aggiornare la versione 8 di OSGeo, il sistema operativo basato sulla distribuzione Linux Lubuntu, pieno di software GIS open source.
Questa versione, anche se un po’ datata è stata scelta per una serie di motivi, infatti dopo la versione 8 è uscita sia la 8.5, ma anche la 9. L’unico motivo per scegliere la versione 9 si riduce alla vostra necessità di avere un sistema operativo a 64 bit, ma se non è il vostro caso, seguite attentamente questo OSGeo 8 update tutorial (nel caso vi chiedete la differenza tra 32bit e 64bit, vi invito la lettura di questo articolo >> 16 bit Int vs 32 bit Int vs 64 bit Int).
Un sistema desktop pronto all’uso per tecnici GIS, con software open source, pieni di documentazione da studiare. Non solo OSGeo è anche un server!
Ecco allora i motivi per seguire questo tutorial della versione 8 di OSgeo:
- questa versione, come tra l’altro le 2 successive si basa su una versione Lubuntu 14.04, che sembra essere l’ultima versione stabile disponibile; infatti, il sito ufficiale di Ubuntu, consiglia lo scaricamento della versione 14.04.3 per server e questo ci evita di sceglierne altre;
- è presenta la versione di GRASS 6, che da anni era presente nei desktop di molti user prima di aggiornarsi alla 7; quest’ultima versione ha riscontrato diversi problemi con l’integrazione con QGis e quindi aggiornare QGis alla versione 2.8 con ancora la versione 6 di GRASS, risulta attualmente la scelta migliore;
- quando ho iniziato a fare i miei video tutorial, c’era questa versione di OSGeo, la 8, e dicevo sempre di non aggiornare niente, perché avevo provato diverse volte a farlo, e ho avuto sempre problemi; adesso avete il VIA LIBERA e se seguite tutti i passaggi che faccio nei 14 video, otterrete il sistema GIS per eccellenza aggiornato alla versione più stabile ad oggi.
È MOLTO IMPORTANTE CHE PRIMA DI ESEGUIRE QUESTO AGGIORNAMENTO SALVIATE TUTTI I FILE DI ESERCIZIO E DI LAVORO. LA PROCEDURA È CORRETTA, MA DOPO TUTTO QUESTO TEMPO LE VARIABILI SONO MOLTE. QUINDI VI CONSIGLIO DI CREARE UNA NUOVA MACCHINA VIRTUALE E QUANDO È FINITA, SPOSTATE TUTTI I FILE DA QUELLA VECCHIA A QUELLA NUOVA.
Elenco dei video tutorial OSGeo 8 update
- download
- creazione macchina virtuale
- installazione Linux Lubuntu
- installazione driver
- aggiornamento Lubuntu 14.04
- aggiornamento a QGis 2.8
- installazione altri software FILEZILLA e Thunar
- installazione altri software Chrome
- installazione altri software ATOM editor di testo
- installazione altri software GIMP & INKSCAPE
- installazione altri software Libre Office
- accesso da altro PC
- sorpresa 1 plugin GRASS per QGIS funziona
- dal Desktop al Cloud: tutto per il GIS