In this tutorial I used the new version of QGIS 3.14 – I noticed that the qgis2web function for choosing the base map has disappeared. I tried to load one with QuickMapServices, I chose HOT OpenStreetMap and the export worked well.
Tag: QGis
QGIS (un tempo noto come Quantum GIS) è un’applicazione desktop GIS Geographic(al) Information System. Open Source molto simile nell’interfaccia utente e nelle funzioni alle release di pacchetti GIS commerciali equivalenti. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Required for this tutorial:
– account DigitalOcean (REFERRAL LINK https://m.do.co/c/0b88c63ccdf0)
– PuTTY: a free SSH and Telnet client
– Windows 8 or higher
– pgAdmin4
– QGIS
Italian version: this link
Procedura
– create droplet digitalocean 1GB 5€/mo
– connect with putty and change password
– (https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-and-use-postgresql-on-ubuntu-18-04)
– sudo apt update
– sudo apt install postgresql postgresql-contrib
– (https://black-tea.github.io/setup-notes/2017/03/12/Postgres-and-GeoServer-on-DigitalOcean-Ubuntu.html)
– (https://launchpad.net/ubuntu/bionic/+package/postgresql-10-postgis-2.4)
– sudo apt-get install postgresql-10-postgis-2.4
– (https://www.igismap.com/install-postgis-postgresql-ubuntu/)
– sudo -u postgres psql
postgres=# CREATE DATABASE mygeo;\connect mygeo;
postgres=# CREATE EXTENSION postgis SCHEMA public; (QGIS expects postGIS to be installed in Public schema)
(https://medium.com/coding-blocks/creating-user-database-and-adding-access-on-postgresql-8bfcd2f4a91e)
postgres=# create user pjhooker with encrypted password ‘1jRM6EA0’;
postgres=# grant all privileges on database mygeo to pjhooker;
– putty tunnel
– create connection with pgadmi4
– create connection with qgis3.2
– import pg_cittametropolitane
– load in qgis pg_cittametropolitane
QuickMapServices è un plugin molto utile che offre molte basemaps. Per creare una mappa “con stile” però bisogna approfondire di più questi strumenti. Infine con alcune operazioni sui vettori e l’utilizzo dell’Atlas, è possibile ottenere delle mappe per rilievi “ad hoc”
https://overpass-turbo.eu/s/GIA
/*
This has been generated by the overpass-turbo wizard.
The original search was:
“park in milan”
*/
[out:json][timeout:25];
// fetch area “milan” to search in
{{geocodeArea:manhattan}}->.searchArea;
// gather results
(
// query part for: “park”
node["leisure"="park"](area.searchArea);
way["leisure"="park"](area.searchArea);
relation["leisure"="park"](area.searchArea);
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;
Per info gistips WhatsApp 3487448152 email lima.cityplanner@gmail.com
Richiesto per il tutorial:
– account DigitalOcean (REFERRAL LINK https://m.do.co/c/0b88c63ccdf0)
– PuTTY: a free SSH and Telnet client
– Windows 8 or higher
– pgAdmin4
– QGIS
Versione in inglese: questo link
Procedura
– create droplet digitalocean 1GB 5€/mo
– connect with putty and change password
– (https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-and-use-postgresql-on-ubuntu-18-04)
– sudo apt update
– sudo apt install postgresql postgresql-contrib
– (https://black-tea.github.io/setup-notes/2017/03/12/Postgres-and-GeoServer-on-DigitalOcean-Ubuntu.html)
– (https://launchpad.net/ubuntu/bionic/+package/postgresql-10-postgis-2.4)
– sudo apt-get install postgresql-10-postgis-2.4
– (https://www.igismap.com/install-postgis-postgresql-ubuntu/)
– sudo -u postgres psql
postgres=# CREATE DATABASE mygeo;\connect mygeo;
postgres=# CREATE EXTENSION postgis SCHEMA public; (QGIS expects postGIS to be installed in Public schema)
(https://medium.com/coding-blocks/creating-user-database-and-adding-access-on-postgresql-8bfcd2f4a91e)
postgres=# create user pjhooker with encrypted password ‘1jRM6EA0’;
postgres=# grant all privileges on database mygeo to pjhooker;
– putty tunnel
– create connection with pgadmi4
– create connection with qgis3.2
– import pg_cittametropolitane
– load in qgis pg_cittametropolitane
Ciao, ieri sera ho creato questo video, su come utilizzare QGIS per rappresentare ed elaborare un tematismo puntuale.
Nella cartella è possibile trovare il codice Python pronto per essere eseguito nella console di QGis. E’ importante creare un file JSON di input degli indirizzi in modo corretto. Lo standard JSON come potete trovare nei link utili è una rappresentazione testuale di array e nelle seguenti righe viene spiegata brevemente la struttura e le caratteristiche:
{ "address": [ "Via+Tucidide,+54,+Milano", "Via+Verdi,+4,+Milano", "Piazza+Cordusio,+5,+Milano" ] }
Gli indirizzi, compresi tra le parentesi quadre [ ] sono separati dalla virgola, per formare l’elenco degli indirizzi da processare. Gli spazi sono sostituiti dal “+” e le tre infomazioni che compongono l’indirizzo sono “nome via”, “civico”, “città”.
Nel codice Python sono presenti due link a file, quello di imput e quello di output:
- D:\ubicacionhospitaleslist.json
- D:\ubicacionhospitaleslist.csv
E’ importante sostituire nel codice Python la scritta
--YOUR_GOOGLE_API_KEY--
con la vostra chiave personale generata nella Dashboard API di Google
Ad esempio questa stringa:
url = "https://maps.googleapis.com/maps/api/geocode/json?address="+line+"&key="+"--YOUR_GOOGLE_API_KEY--"
diventa:
url = "https://maps.googleapis.com/maps/api/geocode/json?address="+line+"&key="+"AIzaSyApj7VHnDq48SA9zodbvnTmnMQleNsNcRs"
Link utili
Tutorial to Georeference Google Searches with Python and QGIS
QGIS: Running Scripts in the Python Console
Introducing JSON
What is Geocoding?
- https://developers.google.com/maps/documentation/geocoding/intro
Example API Google
- https://maps.googleapis.com/maps/api/geocode/json?address=Via+Tucidide,+54,+Milano&key=you_api_key
String Concatenation and Formatting
- http://www.pythonforbeginners.com/concatenation/string-concatenation-and-formatting-in-python
File Reading and Writing Methods
- http://www.pitt.edu/~naraehan/python2/reading_writing_methods.html
Python: read all text file lines in loop
- https://stackoverflow.com/questions/17949508/python-read-all-text-file-lines-in-loop
Python while Loop Statements
- https://www.tutorialspoint.com/python/python_while_loop.htm
Reading and Writing JSON to a File in Python
- http://stackabuse.com/reading-and-writing-json-to-a-file-in-python/
Parsing values from a JSON file?
- https://stackoverflow.com/questions/2835559/parsing-values-from-a-json-file
How to Parse Data From JSON Into Python
- https://linuxconfig.org/how-to-parse-data-from-json-into-python
How do you append to a file?
- https://stackoverflow.com/questions/4706499/how-do-you-append-to-a-file
Python integer incrementing with ++
- https://stackoverflow.com/questions/2632677/python-integer-incrementing-with
QGIS & SQL: sintassi AND / OR
Le sintassi da usare, non solo in QGIS, durante le selezioni tramite espressioni, sono molto importanti per estrarre risultati più coerenti con le proprie scelte. Si parte sempre da AND e da OR, per poi approfondire sempre di più. Ecco come si inseriscono correttamente in QGIS.
Il progetto QGis è attualmente alla versione 3.0, ma si consiglia, ad oggi di installare la versione 2.18.17.
OpenSource oltre a significare “libero” significa che ognuno può intervenire aggiungendo caratteristiche … anche di altri software OpenSource, come ad esempio GRASS, R e GIMP.
GoogleDrive: https://drive.google.com/drive/folders/1dtvQXulPgLqQ4FfifLYz4j_uam5j7TIY?usp=sharing
Video lezione
- Vi presento un bel software OpenSource https://youtu.be/knENuctyhrs
- https://youtu.be/CvukMFA0eIo
- https://youtu.be/kYruP_ciV_k
- https://youtu.be/iV3wJ-W7_wE
Indice
-
- QGIS è OpenSource
- interfaccia di QGis
- i plugin essenziali
- le cartografie di base
- i sistemi di riferimento di coordinate
- gli shapefile e i geojson
- edifici degradati e strade di Milano
- colorazione geometrie
- geometrie e attributi
- filtri sui dati ed estrazione
- colorazione in modo categorizzato
- etichette
- creazione del layout di stampa
- creazione di una mappa web
mercoledì 28 febbraio 2018
Quick and easy to create Maps | Scopriamo insieme QGis
Ciao a tutti!
Che siate utenti esperti o che partiate da zero, il 28 febbraio alle 18:30 vi aspettiamo in Coworking Login per una lezione pratica sull’utilizzo di QGis (https://www.qgis.org), il sistema di informazione geografica libero e open source. L’obiettivo del meetup, della durata di due ore, è di prendere confidenza con QGis e di aiutare i presenti ad utilizzare il software per caricare e visualizzare dati geografici. Ecco alcuni esempi di ciò che si può fare con QGis:
• editare e vestire graficamente geometrie e layout;
• velocizzare e organizzare il modo di lavoro mediante query;
• ottenere di più dai geodatabase;
• integrare GoogleMap e OpenStreetMap con i tuoi dati;
• pubblicare mappe online, scoprire i webgis e il cloud.
IL DOCENTE
Piergiorgio Roveda (https://www.linkedin.com/in/pjhookergisexpert/), pianificatore territoriale, Gis Consultant e Web Master. Dopo gli studi in ingegneria ambientale all’Universidade Nova di Lisbona, ha conseguito la laurea al Politecnico di Milano in pianificazione territoriale; subito dopo ha adottato l’uso di QGis in ambito professionale come alternativa concreta ai software proprietari. Si occupa di dati territoriali da oltre dieci anni. Collabora con amministrazioni locali, professionisti e aziende che vogliono usare i servizi web e gli strumenti open source per migliorare il servizio pubblico e avvicinarsi al tema delle ‘smart city’.
CHI SIAMO
Log.ED (https://www.coworkinglogin.it/eventi/) è un progetto di Coworking Login Milano (https://www.coworkinglogin.it/milano/). Per informazioni, scrivici all’indirizzo hello@coworkinglogin.it o chiamaci al numero +39 3466791756.
Un modo veloce e pratico per creare una mappa da stampare con griglia “geografica”