WP Developer: for interactive web map in your WordPress site, try this: https://wordpress.org/plugins/wp-web-maps/
Test WP Web Maps
In this tutorial I used the new version of QGIS 3.14 – I noticed that the qgis2web function for choosing the base map has disappeared. I tried to load one with QuickMapServices, I chose HOT OpenStreetMap and the export worked well.
Each new version of the WordPress theme increases the customization possibilities. Now the changes that can be made to the new Twenty Twenty theme are many and in this video tutorial I will show you how to do them in a few minutes.
🍕 QGIS How to work with attributes – New QGIS tutorial from collaboration https://youtu.be/pYGXG4oPKwA #qgis #tutorial #qgistutorial #gis #collaboration #gistipter #gistips
New QGIS tutorial from collaboration
Author: qgis_dmis ( آموزش تخصصی کیو جی آی اس – QGIS_DMIS_Specialist school – Training & Reference)
Location: Iran
Language: no spoke
Contact: https://www.aparat.com/QGIS_DMIS
Instagram: https://www.instagram.com/qgis_dmis/
—
Project: https://www.cityplanner.biz/qgis-youtube-collaboration/
LeafletJS Map tutorial with Google Tag Manager and its events https://youtu.be/TeXzuPxXrWg #leafletjs #tutorial #webdev #google #tagmanager #googletagmanager #gistipter #gistips
🍕 If you are not already registered, I invite you to subscribe to my Telegram channel with QGIS, PostGIS, WebGIS Tutorial >> https://t.me/gistipsITA/ #qgis #postgis #webgis #leafletjs #tutorial
Do you know telegram?
Come si fa un WebGIS?
Sono detti WebGIS (da Wikipedia, l’enciclopedia libera) i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web.
Un WebGIS è quindi l’estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire la cartografia numerica. Un progetto WebGIS si distingue da un progetto GIS per le specifiche finalità di comunicazione e di condivisione delle informazioni con altri utenti. Con i WebGIS le applicazioni GIS tradizionalmente sviluppate per utenze stand-alone o in ambienti LAN possono essere implementate su web server (anche detto map-server) consentendo l’interazione attraverso internet con la cartografia e con i dati ad essa associati.
Gli esempi più noti di WebGIS sono gli applicativi web per la localizzazione cartografica, gli stradari oppure gli atlanti on-line. Le applicazioni WebGIS sono utilizzabili attraverso i browser internet, talvolta con l’impiego di specifici plugin, oppure per mezzo di software distinti come Google Earth.
Altri esempi tipici di applicazioni GIS pubblicate in versione WebGIS sono i sistemi informativi territoriali (SIT) delle Regioni e di diversi Comuni: questi rendono accessibili ai cittadini informazioni di carattere ambientale, urbanistico, territoriale offrendo una navigazione su base cartografica delle stesse.
Required for this tutorial:
– account DigitalOcean (REFERRAL LINK https://m.do.co/c/0b88c63ccdf0)
– PuTTY: a free SSH and Telnet client
– Windows 8 or higher
– pgAdmin4
– QGIS
Italian version: this link
Procedura
– create droplet digitalocean 1GB 5€/mo
– connect with putty and change password
– (https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-and-use-postgresql-on-ubuntu-18-04)
– sudo apt update
– sudo apt install postgresql postgresql-contrib
– (https://black-tea.github.io/setup-notes/2017/03/12/Postgres-and-GeoServer-on-DigitalOcean-Ubuntu.html)
– (https://launchpad.net/ubuntu/bionic/+package/postgresql-10-postgis-2.4)
– sudo apt-get install postgresql-10-postgis-2.4
– (https://www.igismap.com/install-postgis-postgresql-ubuntu/)
– sudo -u postgres psql
postgres=# CREATE DATABASE mygeo;\connect mygeo;
postgres=# CREATE EXTENSION postgis SCHEMA public; (QGIS expects postGIS to be installed in Public schema)
(https://medium.com/coding-blocks/creating-user-database-and-adding-access-on-postgresql-8bfcd2f4a91e)
postgres=# create user pjhooker with encrypted password ‘1jRM6EA0’;
postgres=# grant all privileges on database mygeo to pjhooker;
– putty tunnel
– create connection with pgadmi4
– create connection with qgis3.2
– import pg_cittametropolitane
– load in qgis pg_cittametropolitane
In un pomeriggio come altri, abbiamo fatto questo percorso: Monte Pravello e Fortificazioni Linea Cadorna -Viggiù e nei giorni successivi ho colto l’occasione per fare questo tutorial.
- YouTube video tutorial: https://youtu.be/hbqio-Ev_6E
- Download file esercizio: drive.google.com/drive/folder…
- Mappa finale: cityplanner.it/webapp/gis070…
Cosa hai imparato in questo video?
- le foto di Android registrano le coordinate, ma è difficile vederele
- Geosetter è un software gratuito, che ci permette di vedere tutte le foto su una mappa
- con Geosetter, se abbiamo registrato anche la traccia, possiamo inserire le foto su una mappa, sincronizzando il tempo
- QGIS riesce a trasformare in punti le fotografie che hanno le coordinate
- una volta ottenuto i punti, con QGIS è facile gestire le fotografie
- gli sviluppatori di QGIS hanno creato un plugin che permette di pubblicare il nostro progetto sul web; questa procedura crea una cartella contenente file e altre cartelle, pronta ad essere trasferita su uno spazio web con un software FTP come Filezilla
- anche se molto funzionale, alcuni ritocchi di style alla mappa web, è necessario farli; il codice html/javascript mostrato, è un buon inizio per la vera personalizzazione.
Utile:
- App Android: viewranger.com
- GEOSETTER: geosetter.de
- ImportPhotos: github.com/KIOS-Research/ImportPhotos
- QGIS: qgis.org/it/site/
- Exiftool: sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool
- Plugin QGIS: github.com/tomchadwin/qgis2web
- Icon: github.com/emojione/emojione
- TileLayer: www.thunderforest.com/