Il progetto QGis è attualmente alla versione 3.0, ma si consiglia, ad oggi di installare la versione 2.18.17.
OpenSource oltre a significare “libero” significa che ognuno può intervenire aggiungendo caratteristiche … anche di altri software OpenSource, come ad esempio GRASS, R e GIMP.
GoogleDrive: https://drive.google.com/drive/folders/1dtvQXulPgLqQ4FfifLYz4j_uam5j7TIY?usp=sharing
Video lezione
- Vi presento un bel software OpenSource https://youtu.be/knENuctyhrs
- https://youtu.be/CvukMFA0eIo
- https://youtu.be/kYruP_ciV_k
- https://youtu.be/iV3wJ-W7_wE
Indice
-
- QGIS è OpenSource
- interfaccia di QGis
- i plugin essenziali
- le cartografie di base
- i sistemi di riferimento di coordinate
- gli shapefile e i geojson
- edifici degradati e strade di Milano
- colorazione geometrie
- geometrie e attributi
- filtri sui dati ed estrazione
- colorazione in modo categorizzato
- etichette
- creazione del layout di stampa
- creazione di una mappa web