Una prima alternativa famosa, che usa proprio un Pin per differenziarsi è uscita con OpenLayers 2 dove propone come default un Pin più squadrato, magari non bello come quello di Google, ma è sicuramente stato un ottimo segno distintivo.
Map icons collection
Non è mia intenzione fare la storia dei Pin, ma sicuramente a questo punto è necessario citare, vista la sua diffusione per qualche anno, la Map Icon Collection, che ha permesso di rendere le nostre mappe leggibili, anche senza contenuti testuali, visto che per ogni punto di interesse era (attualmente è ancora una collezione in aggiornamento) previsto un simbolo, su sfondo con colore personabilizzabile.
Oggi siamo forse siamo un po' stufi di queste icone, dove l'idea è buona, ma ad esempio non si può cambiare la forma del Pin.
Le migliori icone per le mappe web oggi
Da segnalare, ci sono attualmente due fonti dove si possono trovare icone per le nostre mappe:
- MAKI Pixel-perfect icons for web cartography di Mapbox
- Noun Project - Icons for Everything
Ulteriori fonti di icone per mappe
- Font-Awesome
- Material design iconic
- Iconmonstr
- ... e per finire la guida da non perdere di OpenStreetMap
Web mapping
Una volta che abbiamo scelto il set di icone giuste, come si inseriscono nella nostra mappa?In QGis, ma anche negli altri GIS, si possono inserire le icone personalizzate in modo abbastanza semplice, infatti nelle impostazioni sono definite le path (cartelle sul disco del proprio PC) dove andare a pescare le icone. Ma per il web mapping è un po' diverso: sorvolando lo standard SLD usato da Geoserver per creare gli stili, le librerie Javascript per mappe, come LeafletJS, OpenLayers3, MapBox e Google Maps, specificano nella loro documentazione esattamente come fare. Ad esempio in LeafletJS è necessario definirla, ad esempio, nel modo seguente:
L.icon({ iconUrl: 'leaf-green.png'})
come la documentazione di sviluppo indica, con tutta una serie di variabili, tra cui l'ombra e la dimensione.
Ma ovviamente il mondo del web open source è pieno di sorprese, quindi possiamo trovare sviluppatori come lvoogdt che creano dei plug-in per fare degli awesome-markers.
Buon divertimento!
