In questa Dynamic Heat Map of Tweets ho mischiato un po' di codici open source, per ottenere un'analisi di questo fenomeno. Milano: ecco cosa fanno categorie e hashtag!Questa fonte inesauribile di informazioni geolocalizzate è un valore ancora da definire. Un analisi di questo genere lo considero il portale di accesso ai BigData. Per fortuna questa misteriosa parola è entrata negli articoli che si diffondono su internet, così dopo l'anno delle mappe, dopo l'anno delle smart city, ora siamo nell'anno della data vizualization; forse è ancora presto, ma tra pochissimo avremo tutti accesso a quantità di dati enormi, dove non si dovrà più chiedersi il perché di una cosa, ma basta solo saperla guardare, attraverso i dati (concetto preso dal libro Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà).
[wc_button type=primary url=https://www.cityplanner.biz/map/geomarketing-solution/ title=Geomarketing Solution target=self position=float]Vai alla mappa[/wc_button]
Approfondimenti per realizzare questa Dynamic Heat Map of Tweets
- Getting JSONA JSON Tutorial. Getting started with JSON using JavaScript and jQuery
- jsfiddle.net/planetoftheweb
- jquery.getjson
- w3schools.com ... js_variables.asp
- Time Series Proportional Symbol Maps with Leaflet and jQuery
- Animated Heatmap with Heatmap.js
- tile example leaflet-extras.github.io/leaflet-providers
- Taxi Techblog 2: Leaflet, D3, and other Frontend Fun
- chriswhong/nyc-heatmap