Sono partito dall'idea di inserire un punto sulla mappa, specificando la categoria prima di registrare il punto. Questa non è una mia idea, ma quella di un mio amico della Protezione Civile. Avevo già creato un form di inserimento, che oltre registrare le coordinate del punto al click sulla mappa, si potevano inserire altre informazioni, ma volevo qualcosa di più.
Studiare qualcosa di nuovo sui file GeoJSON
Anche quando creo questi moduli di inserimento con Wordpress, c'è sempre il vincolo del punto, perché è facile da creare, come struttura del file GeoJSON, così ho studiato come creare correttamente un file GeoJSON con gli array. Ho trovato array_push e il modo per creare la serie di array e sub-array, da cui è composto (features > feature, properties, geometry).
Ancora qualcosa di più: non volevo passare dall'inserimento del punto nel database, ma volevo scrivere direttamente il file GeoJSON. Mi è bastato fare un file_get_contents e poi un json_decode, per poi essere corettamente unito mediate array_push.
Risultato: una mappa fatta di html5 e Javascript, per geolocalizzare gli alberi, perfettamente mobile-friendly!
[wc_button type=primary url=https://www.cityplanner.biz/wp_pulito/?p=11571 title=Visit Map target=self position=float]Vai alla mappa[/wc_button]
Riferimenti per il codice della mappa
- json_decode ($data, true), me lo dimentico sempre >> stackoverflow
- testare il file geojson col tool online >> geojson.io
- Passing JSON directly into getJSON method >> lyzidiamond.com
- creare un radio button >> w3schools
- per usare array_push in modo da aggiungere l'array nel modo corretto è utile usare del codice da >> Sample PHP to Point GeoJSON
- aggiungere un icona dopo avere fatto getJSON >> ... icon: L.icon (riga 331) ...
- codici mappa su >> GitHub