Partendo da un file CSV, si può creare un tematismo puntuale, che riporta icone diverse in base a dei valori della tabella; queste possono riportare sia una immagine graficamente diversa, sia una forma di dimensione diversa. Una volta preparata la geometria in QGis, si effettua un export col plugin qgis2leaf; poi si apportano alcune modifiche al codice JS. Ci sono alcuni modi per creare un contenuto personalizzato, qui ne ho spiegati alcuni. Il video è la parte 1 di 3. Alla fine, il mitico #bootleaf ! tag: qgis2leaf, qgis2.4, openlayers, openstreetmap, osgeo8, leaflet.js, csv, qgis expression
[wc_box color=info text_align=left]Software utilizzati
[/wc_box]- OSGeo Live 8
- QuantumGis - QGis 2.4 Chugiak
- QGis Plugin: OpenLayers Plugin
- QGis Plugin: qgis2leaf
- Leaflet JavaScript Library
Cosa vi mostro nel video?
[/wc_box]- Come capire se un file CSV ha dei riferimenti geografici
- Settare il sistema di coordinate corretto (differenza tra 436 e 3857)
- Caricare come sfondo la mappa di OpenStreetMap
- Caricare in QGis, un file di testo (il CSV, comma-separated values è un file di testo che si apre con qualsiasi editor
- Convertire il file CSV in Shapefile per poter abilitare le modifiche (si puotrebbe anche convertire in Spatialite o PostGIS)
- Come calcolare in una nuova colonna, con QGis, la somma di altre colonne
- Diamo uno stile graduato al nuovo campo
- Capire le differenze tra i vari tipi di classificazione: equal, naturl breaks, standard deviation e poi infine equal interval, che raggruppa degli insiemi numericamente simili
- Salvate spesso il progetto!
- qgis2leaf, semplice da usare, poche opzioni, ottimo risultato
- i colori di default, che risultano dall'esportazione del plugin, sono gli stessi di quelli scelti in QGis
- provo a dare uno stile, oltre che colorato in modo diverso, anche di dimensioni diverse, dando come dimensione una formula in base al campo somma
- l'esportazione tramite qgis2leaf, non mantiene, però, la dimensione di queste icone
- per personalizzare le icone con una immagine, bisogna inserire una colonna chiamata icon_exp (bisogna proprio nominarla così!)
- molte icone per le mappe si possono trovare qui mapicons.nicolasmollet.com o qui www.sjjb.co.uk
- utilizziamo la mappa di base OpenStreetMap, con render di Stamen map, chiamata Toner style
- bisogna stare attenti a come si seguono alcuni passaggi, infatti è stato semplice fare l'errore di definere il tipo integer, al posto di string, della colonna icon_exp; questo ha generato un errore, che ha compromesso l'export della mappa
- come posizionare le icone in modo tale da farle leggere in modo corretto, dal file index.html
- fino adesso abbiamo messo un'icona uguale per ogni punto
- la procedura logica è selezionare ogni range del campo somma deciso, e calcolare ad ogni selezione, il nome del file corrispondente, nel campo icon_exp
- QGis ti permette di fare delle espressioni (vedi approfondimento)
CASE WHEN software LIKE '%QGIS%' THEN 'QGIS' ELSE 'Other'
- ... tutto chiaro? c'è anche la parte 2 [wc_fa icon=youtube-play margin_left= margin_right=][/wc_fa] HOW TO: from CSV to WebGIS part 2